Regione: Toscana
Il Parco è costituito da sette isole principali (di cui quattro ricadono interamente nell’area protetta) e ampie zone marine, per una superficie totale di 79.160 ettari (di cui oltre tre quarti di habitat marini). La flora annovera oltre 2000 specie diverse, e sia tra le piante sia tra gli animali vi sono numerosi endemismi, cioè specie presenti soltanto all’interno dell’arcipelago. Tra gli animali merita una menzione il raro gabbiano corso, che nidifica nell’arcipelago ed è stato scelto come simbolo del parco. Inoltre, recentemente è stata avvistata la rarissima ed elusiva foca monaca.
Le specie
Viola dell’Elba

Foto di Sergio Picollo – da Acta Plantarum

Foto di Roberta Alberti – da Acta Plantarum
Pianta erbacea di 10-20 cm, che presenta foglie di forma diversa sullo stesso individuo (fenomeno detto “eterofillia”): le foglie inferiori sono piccole e rombiche, quelle superiori sono strette e allungate. I fiori sono violetti o gialli, con il petalo inferiore che presenta una macchia gialla presso la base. Il fiore è dotato di uno sperone molto evidente, lungo fino a 15 mm.
Nome scientifico
Viola ilvensis (W. Becker) Arrigoni
Famiglia
Violaceae
Ambiente
Vive nei pascoli sassosi e negli arbusteti con cespugli spinosi dell’Isola d’Elba, solitamente sopra i 600 m di quota.
Categoria di rischio d’estinzione
EN (Endangered = Minacciata) a livello globale.
Lo sai che
Il nome scientifico di Viola ilvensis deriva da Ilva, antico nome dell’Isola d’Elba per i Romani e i Liguri, l’isola maggiore dell’Arcipelago Toscano di cui la specie è endemica. Diverse specie di viole hanno rappresentato e rappresentano un “grattacapo” per i botanici e V. ilvensis è stata una di quelle. Infatti, solo in tempi molto recenti (2019), V. ilvensis è stata riconosciuta come specie a sé stante, mentre prima era stata descritta come sottospecie di V. corsica, insieme a un’altra viola italiana, V. limbarae, endemica sarda ora elevata anch’essa a rango di specie.
Linaria della Capraia

Foto di Enzo Pallotti – da Acta Plantarum

Foto di Gianleonardo Allasia – da Acta Plantarum
Specie dal portamento di piccolo cespuglio alta fino a 70 cm, con foglie strette e appuntite, e fiori riuniti in infiorescenze dense e allungate. I fiori presentano la tipica corolla a “bocca di leone”, rosea o violacea, talvolta bicolore con la parte inferiore bianca.
Nome scientifico
Linaria capraria Moris & De Not.
Famiglia
Plantaginaceae
Ambiente
Vive su rupi marittime e vecchi muri, fino a 300 m di quota.
Categoria di rischio d’estinzione
NT (Near Threatened = Quasi minacciata) a livello globale.
Lo sai che
Nonostante quello che suggerirebbe il nome, questa specie non è presente solo sull’isola di Capraia, ma anche sull’Elba, Gorgona, Pianosa, Montecristo, Giglio e isole minori; si tratta comunque di una specie endemica, cioè che non vive in nessun’altra parte del mondo al di fuori di queste isole dell’Arcipelago Toscano.